Lanciato lo scorso gennaio, DeepSeek R1 ha rapidamente scosso la Silicon Valley e l'ecosistema IA inclusa Nvidia, per le sue prestazioni e il suo costo inferiore. Il chatbot che alimenta è stato scaricato massicciamente ma molto presto sono emerse preoccupazioni sulla riservatezza dei dati degli utenti, in particolare in Corea del Sud. 
Già a fine gennaio, di fronte alle incertezze sulla raccolta e l'uso dei dati personali degli utenti, la Commissione per la protezione delle informazioni personali coreana (PIPC) ha chiesto spiegazioni a DeepSeek, che ha riconosciuto "alcune carenze" nella gestione dei dati. La Commissione ha quindi deciso il mese successivo di rimuovere il chatbot dai negozi di applicazioni locali, invitando coloro che lo utilizzavano già a farlo con cautela.
Questa sospensione temporanea mirava a esaminare a fondo le pratiche dell'azienda e garantire che rispettassero le leggi del paese sulla protezione dei dati. Il regolatore sudcoreano ha dichiarato il 24 aprile scorso che la sua indagine aveva confermato che DeepSeek aveva effettivamente trasferito informazioni personali di utenti sudcoreani verso aziende in Cina e negli Stati Uniti senza il loro consenso preventivo. 
Questi dati includevano contenuti inseriti negli input dell'IA, informazioni sui dispositivi, reti e applicazioni. La PIPC ha quindi raccomandato misure correttive, inclusa l'eliminazione dei dati trasferiti e l'istituzione di un quadro giuridico per qualsiasi futuro trasferimento di dati personali all'estero. Il ritorno dell'applicazione nei negozi sudcoreani dipenderà dalla conformità effettiva a questi requisiti.

DeepSeek-R1: un modello al cuore della strategia tecnologica cinese

L'adozione di DeepSeek-R1 in Cina è stata fulminante, beneficiando di un sostegno deciso delle autorità. Pechino ha attivamente incoraggiato la sua integrazione in settori chiave come la giustizia, la cybersecurity e l'amministrazione pubblica.
Dal canto suo, l'industria automobilistica non è da meno: oltre 20 produttori cinesi hanno espresso la loro intenzione di integrare DeepSeek-R1 nei loro futuri modelli. Durante l'ultimo salone dell'automobile di Shanghai, anche BMW ha annunciato la sua intenzione di incorporare i modelli IA di DeepSeek nell'assistente intelligente dei suoi veicoli venduti in Cina.
 

DeepSeek R2, presto disponibile?

Mentre DeepSeek ha lanciato discretamente il mese scorso DeepSeek-V3-0324, un aggiornamento del suo modello open source omonimo DeepSeek-V3, le voci sulla prossima disponibilità di R2 si fanno sempre più insistenti.
Secondo alcune fonti, la start-up, regolarmente sospettata dai suoi detrattori di aver aggirato le restrizioni americane per costituire scorte di chip NVIDIA, avrebbe questa volta utilizzato alternative locali per l'addestramento del suo nuovo modello: gli Ascend 910B di Huawei, che raggiungerebbero circa il 91% dell'efficienza degli A100 GPU utilizzati per i modelli precedenti.
Questo prossimo modello dovrebbe vedere il suo supporto multilingue esteso, con una migliore gestione delle lingue asiatiche ed europee. Inoltre, sono menzionate capacità multimodali, permettendo al modello di gestire testo, immagini, audio e video, il che aprirebbe la strada a nuove applicazioni nei campi della creazione di contenuti e dell'analisi dei dati.
Se queste informazioni verranno confermate, DeepSeek potrebbe ancora una volta scuotere l'equilibrio del mercato...

Per capire meglio

Quali sono le implicazioni della decisione della Commissione per la Protezione dei Dati Personali della Corea del Sud per aziende come DeepSeek riguardo al trasferimento di dati personali all'estero?

La decisione della PIPC sottolinea la necessità per le aziende tecnologiche di conformarsi alle leggi locali sulla protezione dei dati, in particolare ottenendo il consenso dell'utente prima di trasferire dati all'estero. Questo potrebbe richiedere aggiustamenti significativi nelle pratiche di gestione dei dati per evitare sanzioni o divieti di mercato.

Come influenza la recente storia delle restrizioni imposte dagli Stati Uniti sulle esportazioni tecnologiche in Cina le scelte tecnologiche di DeepSeek?

Le restrizioni americane sulle esportazioni tecnologiche verso la Cina hanno spinto aziende come DeepSeek a cercare alternative locali, come l'uso dei processori Ascend 910B di Huawei, per aggirare le limitazioni di accesso alla tecnologia avanzata statunitense.