Sulla scia dei lavori gi E0 avviati sulla trasparenza dei dati di addestramento e i modelli di remunerazione, il Consiglio superiore della propriet E0 letteraria e artistica (CSPLA) ha affidato a Tristan Azzi, professore all'Universit E0 Paris 1 Panth E9on-Sorbonne, e Yves El Hage, docente all'Universit E0 Jean Moulin Lyon 3, una missione tanto strategica quanto complessa: determinare la legge applicabile, alla luce del diritto internazionale privato, all'addestramento dei modelli di IA generativa commercializzati nell'Unione europea.
Questi due esperti hanno ricevuto questa missione il 23 aprile scorso, lo stesso giorno in cui il governo ha annunciato l'avvio di un ciclo di concertazione tra i rappresentanti degli sviluppatori di modelli di IA generativa e quelli dei titolari dei diritti dei settori culturali e mediatici, pilotato da Marc Bourreau e Maxime Boutron. Sebbene distinte, queste due iniziative perseguono un obiettivo comune: garantire la protezione dei diritti dei creatori e titolari di diritti connessi.
Entrato in vigore nell'agosto 2024, il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale (RIA o AI Act) stabilisce un quadro legale per lo sviluppo, la commercializzazione e l'uso dei sistemi di IA, nel rispetto dei valori dell'Unione europea. Impone in particolare ai fornitori di modelli di IA ad uso generale destinati al mercato europeo, anche a titolo gratuito, di rispettare la propriet E0 intellettuale, anche se l'addestramento del loro modello E8 stato realizzato al di fuori dell'UE. Sono pertanto tenuti a identificare e rispettare le riserve di diritti espresse dai titolari di opere protette, conformemente alla direttiva (UE) 2019/790 sul diritto d'autore nel mercato unico digitale, detta direttiva DSM.
L'obiettivo di questo approccio extraterritoriale E8 evitare che i fornitori di IA operanti in paesi che applicano regole di diritto d'autore o di diritti connessi meno protettive beneficino di un vantaggio ingiusto, a discapito dei creatori e aventi diritto.
Gli obiettivi della missione
Assistito da Yves El Hage, come relatore, Tristan Azzi E8 stato incaricato di:
- esaminare lo stato della regolamentazione e della giurisprudenza applicabili a livello nazionale e internazionale;
- presentare le questioni di conflitti di leggi poste dallo sviluppo dell'IA in materia di diritto d'autore e diritti connessi;
- studiare le diverse opzioni per chiarire il trattamento di questi conflitti di leggi al fine di garantire gli interessi degli autori e titolari di diritti connessi.
Le loro conclusioni sono attese nel dicembre 2025 durante l'ultima seduta plenaria dell'anno del CSPLA.
Tradotto da Le CSPLA lance une mission sur la loi applicable aux modèles d'IAG commercialisés au sein de l'UE
Per capire meglio
Quali sono le implicazioni del regolamento sull'Intelligenza Artificiale (RIA) per i fornitori di modelli di IA generativa al di fuori dell'Unione Europea?
Il RIA impone ai fornitori di IA generativa di rispettare i diritti di proprietà intellettuale anche se l'addestramento del modello è avvenuto al di fuori dell'UE. Devono identificare e rispettare i diritti delle opere protette, evitando vantaggi ingiusti per chi opera in paesi con norme sul diritto d'autore meno rigide.