IONIS Education Group ha ufficializzato ieri la creazione del suo centro di ricerca ed eccellenza in IA generativa dedicato alla pedagogia, iniziato l'anno scorso. Il suo obiettivo è sviluppare un'educazione più personalizzata, inclusiva ed efficace, a beneficio degli studenti e degli insegnanti, garantendo al contempo un approccio etico, aperto e responsabile.
Fondato nel 1980 da Marc Sellam, IONIS Education Group è il primo gruppo di istruzione superiore privata in Francia. Con 27 scuole ed entità distribuite in Francia e all'estero, forma ogni anno più di 35.000 studenti in settori chiave: ingegneria, finanza, commercio, marketing, creazione, comunicazione, management, informatica, digitale, aeronautica, energia, trasporti, biotecnologie.
Dalla sua creazione, il Gruppo IONIS ha fatto dell'innovazione pedagogica e della sperimentazione delle priorità. Questi 45 anni di pedagogia per progetto, in particolare nei settori dell'ingegneria e della tecnologia con le scuole di ingegneria EPITA, ESME, IPSA e SupBiotech così come nel campo dell'informatica a Epitech, gli hanno permesso di costituire un database unico. Esso sarà sfruttato dal centro per accelerare, tramite la GenAI, la trasformazione dei metodi e modelli di insegnamento. Le soluzioni sviluppate saranno sperimentate inizialmente nelle sue scuole prima di essere lanciate sul mercato.
Partner di primo piano
Il centro di ricerca di IONIS è concepito come uno spazio di esplorazione e collaborazione interdisciplinare. Riunirà presto una trentina di ricercatori, dottorandi e ingegneri di ricerca all'interno di tre dipartimenti: "Deeptech", "Edutech" e "Infrastruttura e valorizzazione". L'obiettivo è sviluppare soluzioni sfruttabili su larga scala garantendo al contempo una riflessione etica e responsabile sull'uso dell'IA nell'educazione.
Beneficia già di un solido supporto da parte di partner accademici come Sorbonne Université, l'Istituto di Ricerca in Informatica di Tolosa (IRIT) e il CNRS. I ricercatori avranno accesso all'infrastruttura Cloud e IA di Microsoft tramite Azure AI Foundry per ottimizzare i loro modelli rispettando i requisiti del GDPR.
Applicazioni concrete per trasformare l'insegnamento
Da gennaio scorso, alcune scuole del Gruppo testano già le prime soluzioni provenienti da questo centro di ricerca.
-
Due servizi dedicati alla valutazione e alla generazione automatica di feedback per gli studenti sono stati implementati a EPITA;
-
Quattro servizi interattivi sono stati implementati a Epitech: uno strumento di analisi interattiva dei repertori di codice, un generatore automatico di QCM e due agenti conversazionali, uno per l'aiuto alla revisione e l'altro per la risoluzione di esercizi e l'acquisizione di competenze.
Fabrice Bardèche, Vice Presidente Esecutivo di IONIS Education Group, commenta:
"L'IA generativa rappresenta un'opportunità straordinaria per trasformare l'educazione. Combinando le forze delle nostre scuole, il nostro patrimonio di dati pedagogici e la nostra esperienza scientifica, siamo convinti che questo centro di ricerca ed eccellenza diventerà un attore chiave nello sviluppo dell'IA applicata all'insegnamento, con il supporto dei nostri partner attuali e futuri."