LightlyEdge: un'IA integrata per alleggerire il carico dei dati nella corsa all'auto autonoma

LightlyEdge: un'IA integrata per alleggerire il carico dei dati nella corsa all'auto autonoma

TLDR : La start-up zurighese Lightly presenta LightlyEdge, una soluzione di intelligenza artificiale integrata che seleziona e trasmette solo i dati pertinenti dalle telecamere e sensori dei veicoli. Questo metodo potrebbe offrire ai costruttori automobilistici europei un modo per ridurre i costi e accelerare lo sviluppo, fornendo loro un vantaggio competitivo rispetto ai leader dell'IA.

Mentre i costruttori automobilistici europei affrontano una forte pressione (competitività tecnologica, riduzione del personale e turbolenze geopolitiche), la start-up zurighese Lightly annuncia il lancio di LightlyEdge, una soluzione di raccolta dati basata su IA integrata. L'obiettivo: selezionare i dati fin dalla loro acquisizione, per trasmettere solo l'essenziale, senza sacrificare la qualità dell'addestramento dei modelli di IA.

IA integrata: catturare meno, ma catturare meglio

LightlyEdge si inserisce nella crescente tendenza dell'edge AI, che consiste nell'eseguire modelli direttamente sui dispositivi, in questo caso le telecamere e i sensori dei veicoli. Anziché registrare continuamente ogni chilometro di strada, il sistema analizza i flussi video in tempo reale e seleziona solo le scene considerate pertinenti: situazioni di pericolo, condizioni meteorologiche rare, comportamenti imprevisti.
Questo filtraggio alla fonte risponde a un'esigenza ben identificata nell'industria: l'esplosione del volume dei dati non è sempre sinonimo di miglioramento delle prestazioni dei modelli. Al contrario, genera costi di archiviazione, trasferimento e trattamento sempre più elevati, diluendo talvolta i casi rari e critici che potrebbero migliorare la diversità e la qualità dei set di dati di addestramento.

Una risorsa strategica per i costruttori europei?

Mentre Tesla da anni domina i cicli di active learning basati su una raccolta selettiva, i costruttori europei faticano a stare al passo, frenati da architetture più rigide e una maggiore dipendenza da terzi per la gestione dei dati.
LightlyEdge, trasponendo questa logica a una soluzione edge compatibile con le flotte esistenti, risponde a due sfide: la riduzione dei costi e l'accelerazione del ciclo di sviluppo. Secondo Matthias Heller, cofondatore della start-up, "Con LightlyEdge, i nostri partner possono sfruttare una raccolta dati più intelligente e in tempo reale che accelera non solo l'addestramento dei modelli di IA, ma fornisce anche un vantaggio competitivo rispetto ai giganti consolidati dell'industria".
Per gli operatori europei, ancora segnati da una cultura ingegneristica incentrata sulla performance dei sistemi, questo spostamento verso la pertinenza dei dati rappresenta una rottura. Ma forse è in questa rottura che si gioca la possibilità di recuperare terreno rispetto ai campioni dell'IA nativa.

Per capire meglio

Che cos'è l'intelligenza artificiale integrata e come funziona nel contesto dei veicoli?

L'intelligenza artificiale integrata (edge AI) esegue modelli di IA direttamente su dispositivi come i sensori dei veicoli. Elabora i dati in tempo reale sul dispositivo, consentendo di filtrare le informazioni rilevanti prima di inviarle ai server centrali, riducendo così le esigenze di larghezza di banda e archiviazione.

Quali sono le sfide normative legate all'uso dell'IA integrata nei veicoli in Europa?

L'IA integrata nei veicoli solleva problemi normativi in materia di privacy dei dati, sicurezza e responsabilità in caso di incidenti. In Europa, il GDPR impone requisiti rigorosi per la raccolta dei dati e le normative sulla sicurezza dei veicoli devono evolversi per includere queste nuove tecnologie.

OSZAR »